Ultima modifica: 21 Luglio 2023

Marco Gallarino – Curriculum

Curriculum sintetico

Marco Gallarino (nato a Milano il 7 aprile 1975) svolge ricerche nel campo della filosofia, della storia della filosofia medievale, della letteratura italiana e della spiritualità orientale e occidentale. È Dottore Magistrale in Filosofia e Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Filosofia. Laureatosi con il massimo dei voti e lode in Filosofia (laurea quadriennale secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, equipollente alla laurea specialistica e magistrale) presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia della Filosofia Medievale dal titolo «Dante e il Liber de causis» (relatrice prof.ssa Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri), ha conseguito un master universitario annuale in Metodologie di base dell’Informatica e della Comunicazione per le Scienze Umanistiche. Borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, fondato da Benedetto Croce, negli anni accademici 2002/03 e 2003/04, dal 2004 ha frequentato il Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, sotto la tutela della professoressa Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, conseguendo il titolo dottorale il 18 gennaio 2008, con una tesi intitolata «I fondamenti metafisici del pensiero filosofico di Dante Alighieri. Materia e informazione nel contesto cosmologico e cosmogonico del tema della rovina angelica». Nel 2004 ha ottenuto il premio “Arrigo Pacchi”, bandito dalla medesima università e dedicato a lavori di tesi di argomento storico-filosofico. Dallo stesso anno collabora alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Storia della Filosofia Medievale dell’Università degli Studi di Milano, e in tale contesto ha ottenuto la qualifica di Cultore della Materia, ha svolto attività di docenza, ha fatto parte delle commissioni d’esame e ha partecipato a due progetti di ricerca interuniversitari (PRIN). Dal 2007 al 2010 ha frequentato costantemente le lezioni del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica, presso l’Università degli Studi di Salerno, partecipando alle attività connesse. Dal 2010 al 2014 ha prestato servizio in qualità di impiegato amministrativo presso la Segreteria Didattica della Facoltà (poi Scuola) di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2005 è membro della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e dal 2009 della Società Dantesca Italiana. Nel corso della sua attività di ricerca è intervenuto a convegni e seminari di carattere scientifico e ha pubblicato diversi studi sul pensiero filosofico di Dante Alighieri. Nell’anno accademico 2016/17 è stato professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano per cordurre un corso laboratoriale dal titolo «Modelli cosmologici e cosmogonici in alcuni scritti catari». Dal 2014 è docente di ruolo di Discipline Letterarie nei licei statali (ha insegnato presso il liceo artistico, il liceo delle scienze umane, il liceo delle scienze umane opzione economico-sociale, il liceo linguistico).

 

Curriculum dettagliato

  • 10 maggio 2022: conseguimento dell’abilitazione, in seguito a concorso, all’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado per la classe di concorso A019 – Filosofia e storia
  • Dal 2014: attività di insegnamento di Discipline Letterarie presso i licei dipendenti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (poi Ministero dell’Istruzione), in particolare presso il liceo artistico, il liceo delle scienze umane, il liceo delle scienze umane opzione economico-sociale, il liceo linguistico
  • Dal febbraio al settembre 2017: attività di docenza in qualità di Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, svolta tenendo un Laboratorio didattico dal titolo «Modelli cosmologici e cosmogonici in alcuni scritti catari» per l’insegnamento di Storia della Filosofia Medievale; il corso è consistito in venti ore di lezione frontale
  • 1° settembre 2014: conseguimento dell’abilitazione, in seguito a concorso e assunzione, all’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado per la classe di concorso A050 – Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (poi A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado)
  • Dal 2010 al 2014: impiego amministrativo presso la Segreteria Didattica della Facoltà (poi Scuola) di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Dal febbraio al giugno 2009: attività di docenza presso l’Università degli Studi di Milano, svolta tenendo un Laboratorio didattico dal titolo «Guida alla lettura del Dante filosofo» per l’insegnamento di Storia della Filosofia Medievale; il corso è consistito in diciotto ore di lezioni frontali e due ore di presentazione, discussione e valutazione degli interventi degli studenti
  • Dal febbraio 2009: iscrizione alla Società Dantesca Italiana
  • Dal giugno 2008: iscrizione al Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM – International Council of Museums)
  • Dal 2007 al 2010: frequenza delle lezioni e delle attività del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica (ciclo IX della nuova serie) presso l’Università degli Studi di Salerno, sotto la tutela del prof. Giulio d’Onofrio
  • 18 gennaio 2008: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, con la discussione di una tesi intitolata «I fondamenti metafisici del pensiero filosofico di Dante Alighieri. Materia e informazione nel contesto cosmologico e cosmogonico del tema della rovina angelica» (commissione esaminatrice composta dai professori Luca Bianchi, Luigi Perissinotto e Rossella Lupacchini)
  • Dal 2006 al 2008: partecipazione al progetto di ricerca interuniversitario (PRIN) intitolato «Donne, scrittura e potere tra medioevo ed età moderna», coordinato, sia a livello nazionale sia a livello locale milanese, dalla prof.ssa Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri (Università degli Studi di Milano)
  • Luglio 2006, dal marzo al maggio 2007 e dal giugno al luglio 2010: soggiorni di studio a Parigi, con svolgimento di ricerche presso le principali biblioteche e frequenza di lezioni presso l’Università della Sorbona (Paris IV)
  • Dal 2005: pubblicazione di diversi saggi scientifici incentrati su temi di filosofia dantesca (l’elenco di tali pubblicazioni è consultabile sul sito della Bibliografia Dantesca Internazionale all’indirizzo http://dantesca.ntc.it/)
  • Dal 2005: iscrizione alla Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale
  • Dal 2004 al 2007: frequenza del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia (ciclo XX), con il percepimento della relativa borsa di studio triennale, presso l’Università degli Studi di Milano, sotto la tutela della prof.ssa Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
  • Dal 2004 al 2006: partecipazione al progetto di ricerca interuniversitario (PRIN) intitolato «Bene pubblico e ricchezza privata: politica, economia e diritto nella teoria e nella prassi verso la modernità», coordinato a livello nazionale dal prof. Giacomo Todeschini (Università di Trieste) e a livello locale milanese dal dott. Stefano Simonetta (Università degli Studi di Milano)
  • 2004: conseguimento del premio “Arrigo Pacchi”, bandito dall’Università degli Studi di Milano e dedicato a lavori di tesi di argomento storico-filosofico
  • Dal 2004: collaborazione, in qualità di Cultore della Materia, alle attività didattiche e di ricerca della cattedra di Storia della Filosofia Medievale dell’Università degli Studi di Milano (specificamente negli anni accademici 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2008/09, 2010/11 e poi dal 2017 ad oggi); nel corso degli anni, tale impegno ha previsto la partecipazione alle commissioni d’esame e ai progetti di ricerca, l’attività di ricerca, l’attività didattica e il supporto nel seguire le tesi di laurea degli studenti
  • 2003: frequenza di tre seminari settimanali di argomento storico-filosofico presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e conseguimento di una borsa di studio per uno di essi
  • Dal 2003: partecipazione in qualità di relatore a diversi convegni, seminari scientifici e letture dantesche
  • Dal 2002 al 2004: fruizione di due borse di studio annuali per svolgere attività di ricerca e per seguire lezioni e seminari presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli fondato da Benedetto Croce
  • Dal 2002: creazione e gestione di alcuni siti di rete dedicati ad argomenti culturali o ad attività educative, accademiche e di ricerca, tra i quali il sito della cattedra di Storia della Filosofia Medievale I dell’Università degli Studi di Milano, il sito del progetto di ricerca interuniversitario (PRIN) intitolato «Bene pubblico e ricchezza privata: politica, economia e diritto nella teoria e nella prassi verso la modernità», coordinato a livello nazionale dal prof. Giacomo Todeschini, e il sito del Liceo Statale “Giuseppe Parini” di Seregno
  • 18 novembre 2002: conseguimento del titolo accademico di Master Universitario in Metodologie di base dell’Informatica e della Comunicazione per le Scienze Umanistiche (MICSU) presso l’Università degli Studi di Milano
  • 2002: frequenza del corso di Master Universitario annuale in Metodologie di base dell’Informatica e della Comunicazione per le Scienze Umanistiche (MICSU) presso l’Università degli Studi di Milano; il corso ha comportato, al termine delle lezioni in sede, anche uno stage di due mesi in azienda in ambito editoriale e redazionale
  • 10 dicembre 2001: conseguimento della Laurea (laurea quadriennale secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, equipollente alla laurea specialistica e magistrale) in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, con la discussione di una tesi dal titolo «Dante e il Liber de causis», essendo relatrice la prof.ssa Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e correlatore il prof. Massimo Parodi; voto finale 110/110 e lode; media dei voti riportati nei singoli esami universitari 30/30
  • Dal novembre 1999 al luglio 2000: soggiorno di studio in Germania per due semestri presso la Philipps-Universität di Marburgo, sotto la supervisione del prof. Reinhard Brandt e con la fruizione di una borsa di studio annuale nell’ambito del programma Socrates-Erasmus

 

Elenco delle pubblicazioni di carattere sciewntifico

Monografie

  • Marco Gallarino, Metafisica e cosmologia in Dante. Il tema della rovina angelica, Bologna, Il Mulino, 2013 (Pubblicazioni dell’Istituto italiano per gli studi storici, 63), pp. x-170, ISBN 978-88-15-24504-5

Articoli

  • Marco Gallarino, L’immaginazione tra psicologia e poesia nella Divina Commedia, in Immaginario e immaginazione nel Medioevo. Atti del convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), Milano, 25-27 settembre 2008, a cura di M. Bettetini e F. Paparella, con la collaborazione di R. Furlan, Louvain-la-Neuve, Brepols (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales), 2009 (Textes et Études du Moyen Âge, 51), pp. 339-351, ISBN 978-2-503-53150-2
  • Marco Gallarino, Riflessioni sulla filosofia politica dantesca alla luce delle critiche di Guido Vernani da Rimini, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XXII 2006/2007 (2008), pp. 87-112, ISSN 0578-9931
  • Marco Gallarino, Il ruolo cosmogonico della rovina angelica nel pensiero di Dante, in Cosmogonie e cosmologie nel Medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.). Catania, 22-24 settembre 2006, a cura di Concetto Martello, Chiara Militello e Andrea Vella, Louvain-la-Neuve, Brepols (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales), 2008, pp. 79-88, ISBN 978-2-503-52951-6
  • Marco Gallarino, Nobiltà e ricchezza nel quarto trattato del Convivio, in Identità cittadina e comportamenti socio-economici tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Paolo Prodi, Maria Giuseppina Muzzarelli e Stefano Simonetta, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 231-240, ISBN 978-88-491-2851-2
  • Marco Gallarino, Orrore infernale. Arte e verità nella prima cantica dantesca, in L’orrore nelle arti. Prospettive estetiche sull’immaginazione del limite, a cura di Manuele Bellini, Milano, Lucisano, 2008, pp. 125-134, ISBN 978-88-89078-31-0 (seconda edizione accresciuta nell’apparato di note; prima edizione ridotta in L’orrore nelle arti. Prospettive estetiche sull’immaginazione del limite, a cura di Manuele Bellini, Napoli, Scripta Web, 2007, pp. 115-123)
  • Marco Gallarino, Il soggetto degli elementi: note sul ventinovesimo canto del Paradiso, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XXI 2005 (2007), pp. 49-68, ISSN 0578-9931
  • Marco Gallarino, Note sulla dottrina della causazione nel pensiero di Dante Alighieri, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», XX 2003/2004 (2005), pp. 5-44, ISSN 0578-9931

Voci enciclopediche

  • Marco Gallarino, Dante, in Ereticopedia. Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, Firenze, Edizioni CLORI, 2014, http://www.ereticopedia.org/dante, ISBN 978-8894241600

Recensioni

  • Marco Gallarino, Lucentini, “Platonismo, ermetismo, eresia nel medioevo”, Fédération internationale des instituts d’études medievales, Louvain la-Neuve 2007, pp XV+519, recensione, in «Schola Salernitana», XIV-XV (2009-2010), pp. 406-411

Tesi depositate

  • Marco Gallarino, I fondamenti metafisici del pensiero filosofico di Dante Alighieri. Materia e informazione nel contesto cosmologico e cosmogonico del tema della rovina angelica, tesi dottorale discussa nella sede dell’Università degli Studi di Milano il 18 gennaio 2008 e depositata presso le Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze (pp. 258, cm. 21×29,7)

 

Primi interventi a convegni e seminari (si registrano soltanto quelli più risalenti nel tempo, fino all’anno 2010)

  • Santa Maria Capua Vetere, 12 febbraio 2010: commento del secondo canto del Paradisonell’ambito della «Lectura Dantis Sammaritana»
  • Santa Maria Capua Vetere, 27 febbraio 2009: commento del terzo canto del Purgatorionell’ambito della «Lectura Dantis Sammaritana»
  • Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 27 settembre 2008: intervento dal titolo «L’immaginazione: psicologia e poesia nell’opera di Dante Alighieri» al XVII Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale
  • Milano, Università degli Studi, 21 febbraio 2007: relazione dal titolo «Questioni di metafisica e cosmologia dantesca» al Seminario dei Dottorandi del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofiadell’Università degli Studi di Milano
  • Reggio nell’Emilia, Università degli Studi, 5 dicembre 2006: intervento dal titolo «Fondamenti metafisici della filosofia politica di Dante Alighieri» al XVII Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia organizzato dall’Istituto Banfi
  • Milano, Università degli Studi, 24 novembre 2006: relazione dal titolo «La riflessione sulla ricchezza tra etica e politica negli scritti di Remigio de’ Girolami e di Dante Alighieri» al seminario milanese organizzato nell’ambito del programma di ricerca interuniversitario nazionale «Bene pubblico e ricchezza privata: politica, economia e diritto nella teoria e nella prassi verso la modernità»
  • Catania, Università degli Studi, 23 settembre 2006: intervento dal titolo «Questioni di cosmologia dantesca» al XVI Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale
  • Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici, 3 giugno 2003: relazione dal titolo «La presenza del Liber de causis nell’opera di Dante: le linee fondamentali di una nuova ricerca» al Seminario dei Borsisti dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici

Indirizzo di posta elettronica: sito[chiocciola]italica.it